Theonilde s.r.l. utilizza differenti tipologie di ottone quali CW614N, CW617N, CW602N (ADZ).
La scelta scaturisce dalla tipologia di lavorazione da effettuare e dalle caratteristiche specifiche che deve soddisfare. Tutto il materiale utilizzato durante i processi di lavorazione viene acquistato presso le migliori trafilerie per assicurare ai propri clienti la più elevata qualità.
Stampaggio a caldo
Grazie alle potenzialità del distretto industriale bresciano, Theonilde s.r.l. può beneficiare di ottime e durature collaborazioni con stampaggi esterni.
L'azienda, per quanto concerne lo stampaggio a caldo, si avvale di presse Hatebur per la produzione di calotte fino ad 1". Quando è richiesta la realizzazione di particolari più complessi e/o pesanti, vengono utilizzate presse Hydromec.
Vantaggi dello stampaggio a caldo
Lo stampaggio a caldo ha un rendimento qualitativo più elevato rispetto alla fusione per quanto riguarda: l'integrità del materiale, le tolleranze dimensionali, la finitura superficiale.
In parallelo si ottiene un miglioramento da attribuire alla rapidità di lavorazione, al recupero degli sfridi, ai minori costi di produzione ed alla maggiore affidabilità del processo di lavorazione.
Grazie a questi aspetti, ne deriva un prodotto caratterizzato da una elevata tenacità, un'ottima resistenza alle perdite, ristrette tolleranze dimensionali e bassi costi totali.
Lavorazione su macchine transfer
Il reparto di lavorazione è composto da varie macchine utensili che si differenziano per tipo, dimensione e complessità del prodotto da lavorare.
Le macchine transfer lavorano generalmente articoli stampati a caldo; attraverso le macchine transfer automatiche si effettua la lavorazione di dadi in ottone e raccorderia, mentre con le macchine transfer manuali con un maggior numero di unità di lavorazione installate si possono produrre componenti più complessi che necessitano di più operazioni.
Lavorazioni su torni automatici
Attraverso torni mono e plurimandrino e torni CNC si ottengono componenti lavorati direttamente da barra di ottone di varie tipologie.
La potenzialità di produzione dei torni plurimandrino aziendali va da un passaggio barra da 18mm fino a 90mm.
Con torni CNC si possono effettuare lavorazioni con un passaggio barra da 18mm fino a 70mm.